Il Centro Socioculturale
Croce nasce all'inizio degli anni 80 presso l'attuale sede ( un ex scuola
materna ed elementare non più utilizzata ) in Via Canonica n.18/20 a
casalecchio di Reno (BO), per la lodevole e se vogliamo testarda volontà di un
gruppo di sessantenni che per ottenere uno spazio dove potersi aggregare si
scontrarono verbalmente più volte contro la reticenza e incomprensione delle
istituzioni politiche e della maggior parte della cittadinanza Casalecchiese.
Dopo varie discussioni e
prese di posizione, nasce così la prima forma di aggregazione “ anche se non da
tutti riconosciuta come tale “ di cittadini; il primo Centro Sociale Anziani di
Casalecchio con un proprio locale dove ritrovarsi e svolgere piccole attività.
Si iniziò utilizzando il
piano seminterrato dello stabile, che fino a qualche anno prima era una scuola
materna ed elementare ormai non più utilizzato, senza un vero e proprio
pavimento, senza infrastrutture e servizi adeguati; ma attraverso la ferma
volontà di tutti vennero le prime serate danzanti con un vecchio giradischi e
qualche disco 33 giri portato dalle persone stesse.
Si cercava di divertirsi e
nello stesso tempo di racimolare qualche denaro per comprare le sedie, i
tavolini. Non ci si fermava davanti a nessun ostacolo pur di ottenere qualcosa
e la faccia tosta non mancava, arrivarono così la cucina ( due fornelli a gas )
e le prime mangiate con le immancabili crescentine, il bar, nuovi tavoli e
sedie per l’esterno; fu rifatto il pavimento ed iniziati i lavori per il campo
da bocce, la pista da ballo all’aperto con relativo palco ed il bettolino
(piccola struttura bar all’esterno) per il periodo estivo, il tutto a spese e
sudore dei partecipanti.
Verso la fine degli anni
ottanta anche il primo piano venne acquisito ed utilizzato da un gruppo di
giovani del quartiere che si diede la denominazione “ Gruppo Arcobaleno “
avente finalità sia ludico/aggregative sia di insegnamento per i bambini
piccoli; mentre al piano rialzato vennero realizzati uffici dell’AUSL di Casalecchio
per gli assistenti sociale ed altri servizi.
Nello stesso periodo il
gruppo di persone si diede una vera e propria struttura associativa con tanto
di Presidente, Comitato di Gestione ed aderendo all’Associazione Nazionale dei
Centri Sociali Comitati Anziani ed Orti tutte le persone diventarono Soci con
tanto di regolare tessera, in questo periodo spicca la figura del Presidente
Armaroli Guerrino sempre pronto a portare avanti a qualunque costo le idee sue
e dei soci.
Nello stesso periodo nuove
realtà si aggregarono agli anziani, il Gruppo Giochi da Tavolo formato da
giovani del Gruppo Arcobaleno iniziarono a trovarsi la sera all’ultimo piano
per giocare a Boardgame e Giochi di Ruolo, l’Associazione del Pedale
Casalecchiese formato da cicloamatori di Casalecchio e zone limitrofe scelse il
Centro Sociale come propria Sede.
In questo periodo
l’intraprendenza del Presidente Armaroli portò a sempre nuove iniziative, non
solo di aggregazione ma anche di solidarietà ( che è uno dei fondamenti dei
Centri Sociali ); il Comitato di Gestione formato da anziani con la
collaborazione degli altri Gruppi decise di dare vita alla Festa del Centro con
svolgimento annuale che venne effettuata all’inizio di giugno.
La festa della durata di
due giorni, cercava attraverso il coinvolgimento della popolazione del
quartiere ( e non solo ) di raccogliere fondi per le Associazioni di ricerca,
cura ed assistenza degli ammalati di tumore; all’iniziativa hanno sempre dato
il contributo attivo la Lega Tumori, l’Associazione Nazionale Tumori ( A.N.T. )
e l’Associazione Italiana Donatori di Organi ( A.I.D.O. ). Nell’ambito della
Festa venivano svolte diverse attività fra le quali, dibattiti delle
Associazioni invitate, giochi ludici proposti dal Gruppo Arcobaleno sia per
adulti che per bambini, mostre a tema, cene con piatti tipici Emiliani.
Nel pomeriggio esibizione
del Gruppo di ballo Winning Club, commedia del Gruppo Teatrale affiliato al
Centro Sociale, crescentine, salumi e dolci.
Alla sera ballo con
Orchestra e la Domenica estrazione della lotteria a premi, organizzata dal
Pedale Casalecchiese.
Nel tempo le Associazioni
che si sono affiliate come Soci al Centro Sociale Croce sono cambiate ed
aumentate ogni anno.
Complimenti e che la storia continui ringraziando i soci passati che tanto hanno fatto, l'attuale presidente Fulvio e che tanti nuovi arrivino.Auguri da Massimo, un tassista.
RispondiElimina